Il polietilene è uno dei materiali plastici di uso più frequente, noto anche come resina termoplastica. Il suo aspetto può essere quello di un solido bianco o trasparente; tra le sue proprietà, vi sono quelle isolanti e di stabilità chimica. Molto diffusi in settori di produzione tra i più variegati, è apprezzato per le sue qualità e le sue caratteristiche di affidabilità e sicurezza.
Per prima cosa, il polietilene è un materiale molto leggero, oltre che resistente agli agenti chimici, alle soluzioni saline e all’acqua, ai raggi UV e alle alte temperature. Facile da saldare, ha una buona resistenza agli urti. Vanta, inoltre, un notevole coefficiente di attrito e una certa stabilità di dimensioni.
Il polietilene è attualmente impiegato diffusamente nei settori meccanico elettrico, chimico, alimentare. In particolare, viene impiegato per realizzare e costruire rivestimenti di vario genere, taglieri, guide di scorrimento, teli per piscine e pacciamatura dei campi, sacchi e buste da imballaggio, guanti e perfino kayak.
Ti stai chiedendo qual è la differenza tra PE ad alta densità e a bassa densità? Il primo presenta una struttura semplice e lineare dal punto di vista chimico, che lo rende estremamente resistente alla trazione, più duro e opaco rispetto a quello a bassa densità e in grado di tollerare temperature molto elevate. Il polietilene a bassa densità è caratterizzato da una struttura chimica non lineare, che causa una minore resistenza a trazione e alte temperature.
Per le reti fognarie il polietilene ad alta densità è, alla luce di quanto descritto nel paragrafo precedente, il solo materiale indicato. Molto sfruttato nella termoidraulica per la sua elevata resistenza, si ritrova a partire dal classico tubo in polietilene. Per l’acqua potabile è sicuro? Molte sono le tubazioni in polietilene per la condotta di acqua potabile. Considerato sicuro per la salute, è utilizzabile senza alcun rischio, e in più ambiti del quotidiano. In polietilene sono anche le fosse Imhoff per spurgare pozzi neri. Il serbatoio in polietilene serve, poi, a stoccare alimenti, acqua potabile e raccogliere acqua piovana.