Il Biogas - Materie plastiche lavorazione PVC – PEAD – PP – PVDF - Rariplast
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Il Biogas

Il biogas fa parte delle fonti alternative più diffuse nell'ambito della produzione di energia elettrica e calorica rinnovabile.

Il Biogas

Cos’è il Biogas

Il biogas fa parte delle fonti alternative più diffuse nell’ambito della produzione di energia elettrica e calorica rinnovabile. Questo gas naturale è frutto della fermentazione di differenti tipologie di gas, di diversa origine. La parte più rilevante è costituita da metano e anidride carbonica, cui vanno ad aggiungersi ammoniaca e idrogeno solforato. È il risultato del naturale processo di fermentazione batterica in assenza di ossigeno di residui organici di vegetali in stato di decomposizione, carcasse in putrefazione e rifiuti in genere. Non a caso questo gas è nato per dare valore agli scarti industriali e animali.

Sono numerosi i settori che, quotidianamente, producono scarti; dalle deiezioni (solide o liquide che siano) dello zootecnico, agli scarti della lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli (o di origine animale) del settore agroindustriale, dai residui delle potature a quelli colturali, fino alla frazione organica dei rifiuti solidi organici.

Vantaggi

Ti stai chiedendo quali siano i vantaggi derivanti dall’impiego di questo gas naturale? Sicuramente uno dei suoi punti di forza è il fatto di evitare la produzione “ex novo” di anidride carbonica; cosa che avviene, invece, nel caso dei combustibili fossili. La combustione genera unicamente la quantità di anidride carbonica assunta indirettamente dagli animali e fissata dalle piante. Allo stesso tempo, utilizzandolo si ridurrà l’emissione di gas metano prodotto dalle carcasse decomposte degli animali.

Ma i vantaggi non finiscono qui. È sufficiente pensare che per produrlo si ricorre a materiali di “scarto”, e ci si ritrova con un combustibile di ottima qualità “in loco”. Così facendo si recuperano rifiuti che, altrimenti, dovrebbero essere sottoposti a opportuno trattamento, con conseguenze  negative sull’ambiente. Il minore impatto ambientale è garantito anche dal mancato approvvigionamento, e conseguente distribuzione, dei combustibili fossili tradizionali. Altra caratteristica positiva è la possibilità di impiegare la biomassa residua come fertilizzante. Viene infine ridotta la diffusione libera del metano derivante dalla decomposizione animale e vegetale.

Gli impianti

Perché questo gas possa assicurare un buon rendimento, sia dal punto di vista energetico che economico, è fondamentale dotarsi di strutture realizzate ad hoc in grado di evitare possibili fuoriuscite. Per riuscire a trasformarsi in energia, il gas deve essere prima captato, poi accumulato e quindi bruciato in sicurezza. In diversi casi sono previste tecnologie che fanno uso di batteri all’interno di appositi “fermentatori”. In seguito è un cogeneratore, grazie ad appositi motori e turbine a vapore, a convertire il gas in energia elettrica e calore.

Se sei interessato a questo argomento, e desideri saperne di più, Rariplast sarà il tuo punto di riferimento. L’azienda tra le sue molteplici attività, è impegnata nella realizzazione di impianti per il recupero del gas naturale trattato nelle precedenti righe. Rariplast si occupa anche del convogliamento mediante condotte, componenti e impianti in PEAD, ai quali vanno ad aggiungersi serbatoi e pozzetti realizzati in base alle specifiche necessità del singolo cliente.

Contattaci telefonicamente oppure, in alternativa, compila il form online per richiedere maggiori informazioni o ottenere un preventivo.

Contattaci per un preventivo e saremo lieti di studiare assieme il progetto su misura!

    Informativa Privacy *

    Letto e compreso