La discarica è il luogo in cui vengono depositati tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane e si divide, secondo la normativa italiana, in 3 tipologie:
Se viene realizzata in modo corretto costituisce un’efficace barriera geologica perché isola i rifiuti e impedisce che ci sia un contatto con il terreno sottostante, consentendo, inoltre, di riutilizzare il biogas che viene prodotto per generare energia. I rifiuti contenuti al suo interno devono essere inerti e non devono superare un determinato volume, inoltre, nel caso in cui venga chiusa, è necessario sorvegliare l’area e tenerla sotto osservazione per almeno i trent’anni successivi anche se la zona nel frattempo è utilizzabile per altri scopi (piantumazione in genere).
Un altro punto a favore della corretta gestione di una discarica è anche la possibilità di estrarre il biogas, un combustibile proveniente dalla degradazione microbica della materia organica in assenza di aria. Il processo di trasformazione avviene in 3 fasi e va controllato periodicamente con delle analisi sulla qualità del biogas, una fonte di energia pulita e rinnovabile, estratto tramite captazione dai pozzi verticali e inviato ad una centrale di cogenerazione.
La nostra azienda progetta e installa impianti per discariche in polietilene, garantendo massima efficienza e durata. Realizziamo:
Pozzi di raccolta percolato
Separatori di condensa
Sottostazioni per il recupero del biogas
Pompe pneumatiche per il rilancio del percolato
Reti interrate per il convogliamento del biogas
Teste di captazione per pozzi biogas
Grazie alla nostra esperienza, siamo il partner ideale per enti pubblici e aziende che operano nel settore del trattamento rifiuti.
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni o per una consulenza sugli impianti per discariche!